Abbazia Benedettina Della Novalesa - Novalesa, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Frazione S. Pietro, 4, 10050 Novalesa TO, Italia.
Telefono: 0122653210.
Sito web: abbazianovalesa.org
Specialità: Monastero, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 783 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Abbazia Benedettina Della Novalesa

Abbazia Benedettina Della Novalesa Frazione S. Pietro, 4, 10050 Novalesa TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia Benedettina Della Novalesa

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Abbazia Benedettina Della Novalesa è un monastero situato nella frazione di San Pietro, a Novalesa, in Piemonte. L'abbazia è un'attrazione turistica di grande interesse, che offre una visita impreziosita da una ricca storia che risale all'anno 726. L'edificio, con la sua architettura romanica, è un vero e proprio tesoro artistico che merita una visita.

La struttura è accessibile anche a persone con disabilità motorie, grazie ai parcheggi e alle aree adibite per le sedi a rotelle. Questo dimostra l'impegno dell'Abbazia nel rendere la propria visita il più possibile inclusiva e accessibile a tutti.

L'Abbazia ha ricevuto un numero significativo di recensioni favorevoli sui principali motori di ricerca, con un punteggio complessivo di 4.6 su 5 stelle. Questo è un indice di come gli ospiti che la visitano siano generalmente soddisfatti della loro esperienza. Tra le specialità offerte, oltre alla visita dell'Abbazia, possono essere organizzate anche degustazioni di prodotti tipici locali.

Per chi volesse visitare l'Abbazia Benedettina Della Novalesa, si consiglia di consultare il sito ufficiale, abbazianovalesa.org, dove sarà possibile reperire tutte le informazioni utili, orari di apertura, servizi offerti e eventuali promozioni in corso. L'Abbazia è raggiungibile con codice di avviamento postale 10050 e con il numero di telefono 0122653210.

Si raccomanda vivamente di pianificare la propria visita all'Abbazia Benedettina Della Novalesa, un luogo che si presta a essere visitato sia per scopi turistici che per apprezzare la sua ricca storia e cultura, anche tramite il proprio sito web per avere tutte le informazioni aggiornate e personalizzate per il proprio viaggio.

👍 Recensioni di Abbazia Benedettina Della Novalesa

Abbazia Benedettina Della Novalesa - Novalesa, Città Metropolitana di Torino
Francesco B.
5/5

Sono stato a Messa delle ore 10 della domenica con la mia Comunità Masci. La chiesa era affollata di persone giunte dai posti più diversi e la Funzione concelebrata dai 5 monaci benedettini mi ha aiutato ad entrare in sintonia con la spiritualità del luogo. Dopo messa abbiamo fatto una visita guidata, che avevamo prenotato, con un giovane studente universitario che ci ha guidato per il parco, con le varie cappelle, da cui si gode di un panorama splendido.
Poi ci ha condotti passando per il chiostro, splendido, nel museo museo archeologico. In ultimo ci ha fatto una descrizione meticolosa della chiesa dove si era svolta la messa.La Guida è riuscita molto bene a contestualizzare tutto quello che abbiamo visto con tutta una serie di date e avvenimenti che si sono svolti in quasi 1300 anni di storia dell' Abbazia. Nel salutarci ci ha invitati e motivati a visitare l' abitato di Novalesa, le sue vie, gli scorci, la locande e la chiesa parrocchiale con una serie di quadri caravaggeschi che non ci aspetta di trovare in questo paesino di montagna. È stata una bella giornata per gli occhi, per il cuore e per l' anima.

Abbazia Benedettina Della Novalesa - Novalesa, Città Metropolitana di Torino
Remo E.
5/5

Un' oasi di pace con grande chiesa abbaziale regno del silenzio. Il vero tesoro però è custodito nelle cappelle sparse all' interno del cortile cintato, in special modo in quella dedicata a San Nicola che ospita affreschi medioevali di mano bizantina (raro esempio di pittura bizantina medioevale in nord Italia). Tutto perfettamente conservato!
Queste cappelle sono visitabili solo con visita guidata su offerta volontaria.

Abbazia Benedettina Della Novalesa - Novalesa, Città Metropolitana di Torino
Serafino R.
5/5

Un'abbazia che nei quasi 1300 anni dalla fondazione ha avuto tantissimi cambiamenti, e che sempre è rifiorita con una nuova comunità monastica, fino a quella attuale, presente dagli anni Settanta del secolo scorso. Ha subito diversi rimaneggiamenti, ma da quando c'è l'attuale comunità di monaci, è stata riportata alle origini, almeno in buona parte. Interessanti le cappelle nel parco dell'abbazia, in particolare quella dedicata a Sant'Eldrado, completamente ricoperta dagli affreschi originali. La visita è gratuita ma deve essere prenotata. Per raggiungere l'abbazia ci sono circa 500 metri a piedi dal parcheggio. Grazie a Giacomo, la guida, perché è stato esauriente e chiaro.

Abbazia Benedettina Della Novalesa - Novalesa, Città Metropolitana di Torino
TONY
5/5

A Novalesa in provincia di Torino si trova l' Abbazia Benedettina della Novalesa, da Susa seguendo le indicazioni per Novalesa Abbazia si arriva ad un parcheggio gratuito dove poter parcheggiare comodamente il proprio veicolo auto, moto, camper. E poi proseguendo a piedi su una strada asfaltata si arriva alla Abbazia Benedettina Della Novalesa, luogo di preghiera da visitare sicuramente. Situata a pochi chilometri da Susa e facilmente raggiungibile nelle vicinanze vi si trovano anche le cascate della Novalesa, sempre a Novalesa ma in un percorso diverso. Consiglio di visitarle entrambe.

Abbazia Benedettina Della Novalesa - Novalesa, Città Metropolitana di Torino
Gabriele T.
5/5

Posto bellissimo per un periodo di stacco dalla vita frenetica di tutti i giorni. Ritempra corpo e spirito seguendo i ritmi di vita dei monaci benedettini.

Abbazia Benedettina Della Novalesa - Novalesa, Città Metropolitana di Torino
Silvia P.
5/5

Prenotando la visita, siamo stati seguiti da una giovane, bravissima guida, che ci ha introdotti in un angolo di medioevo straordinario, per bellezza e per incredibile ricchezza di storia. Un'esperienza da non perdere! Interessante anche il piccolo museo della carta e dalla rilegatura.. Ottimo anche per scolaresche (ma sempre con la guida)

Abbazia Benedettina Della Novalesa - Novalesa, Città Metropolitana di Torino
Roberto M.
5/5

Ho trovato questo luogo eccezionale.
Si trova a Novalesa in Val Cenischia e sorge fuori dal borgo. Pertanto è raggiungibile percorrendo una comoda strada asfaltata in salita sia in auto che a piedi (circa 10 minuti).
Bella e accogliente la chiesa abbaziale dedicata ai santi apostoli Pietro e Andrea.
Fu fondata con un atto ufficiale il 30 gennaio 726 dal nobile Abbone, governatore della Moriana e di Susa, per la cura degli infermi e l'assistenza dei pellegrini che in quel periodo transitavano lungo l'antica strada di Francia. L'originale di tale documento è conservato nell'Archivio di Stato di Torino.
Dal 1 luglio al 15 settembre dal martedì al sabato alle ore 10,30/11,30 e 15,30 e la domenica alle ore 11,30 e 15,30 sono organizzate le visite guidate all'abbazia, alle cappelle e al chiostro.
Le guide illustrano, in particolare, la cappella di San Eldrado e San Nicola di Bari con affreschi ancor molto visibili della fine dell'XI secolo che illustrano la vita dei due santi. Nell'abside rivolta ad est troneggia la figura del Cristo Pantocratore.
Visitabili sono pure la cappella di San Salvatore e quella di San Michele.
Da notare che esiste un'altra cappella posizionata a nord: si tratta della cappella di Santa Maria ed è l'unica collocata all'esterno del monastero.
Il chiostro è ben curato con il classico pozzo in posizione centrale.
Infine, vi è la possibilità di essere ospitati per brevi periodi nel monastero, inserendosi nella vita religiosa dei monaci, seguendo cioè i momenti di preghiera che scandiscono il giorno.

Abbazia Benedettina Della Novalesa - Novalesa, Città Metropolitana di Torino
Frida T. (.
5/5

Splendido gioiello nella cornice delle montagne della Val Susa
Ricordarsi di telefonare per poter visitare alcune parti, inclusa la Cappella.
Dispiace la chiusura della Trattoria e che non ci sia un luogo di ristoro nelle vicinanze.
Da visitare assolutamente le cascate!

Go up