Alpe Weng - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli

Indirizzo: 13021 Alagna Valsesia VC, Italia.

Specialità: Hotel Resort.

Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Alpe Weng

Alpe Weng 13021 Alagna Valsesia VC, Italia

Il Alpe Weng è un hotel resort situato a Alagna Valsesia VC, Italia, con indirizzo specifico in 13021 Alagna Valsesia VC, Italia. Purtroppo non possiamo fornirti il numero di telefono o la pagina web dell'hotel in questo momento, ma sicuramente potrai trovarli facilmente con una breve ricerca online.

Questo hotel resort è specializzato nell'offrirti un'esperienza di soggiorno indimenticabile, con servizi di altissima qualità e una location mozzafiato. Le specialità dell'Alpe Weng includono una cucina raffinata, camere confortevoli e una vista spettacolare sulle montagne circostanti. L'hotel è circondato dalla natura incontaminata, offrendoti la possibilità di goderti la tranquillità e la bellezza della montagna.

L'Alpe Weng è situato in una posizione strategica, che ti permette di raggiungere facilmente le piste da sci e le altre attrazioni turistiche della zona. La sua ubicazione è un vantaggio indiscutibile per gli amanti degli sport invernali e della natura in generale. L'hotel offre anche una serie di servizi per rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole, come ad esempio un centro benessere, un ristorante e un bar.

Ci sono 5 recensioni disponibili per l'Alpe Weng su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo dato è estremamente positivo e ti offre una garanzia sulla qualità del servizio offerto dall'hotel. Gli ospiti che hanno soggiornato presso l'Alpe Weng hanno elogiato la cortesia e la professionalità del personale, la bellezza delle camere e la qualità della cucina.

Recensioni di Alpe Weng

Alpe Weng - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
maurizio moro
4/5

Conoscete il popolo Walser?Popolo delle Alpi” è l’appellativo con il quale sono comunemente indicati i walser.Popolo di pastori, alpigiani, boscaioli e contadini.Abituati a lottare contro i rigori delle stagioni e la povertà del terreno, i walser sono entrati in sintonia con l’ambiente spesso ostile sviluppando, nel corso dei secoli, strategie che permettessero loro di sopravvivere. Una vita semplice, essenziale, dove nulla è concesso al caso o allo spreco.Danno vita a villaggi laddove esistono solo alpeggi, coltivano la segale dove il clima non permette altre coltivazioni, costruiscono case adatte a far fronte ai rigori degli inverni ad alta quota ed alle valanghe, per riscaldarsi bruciano il letame nei forni di pietra ollare dove manca il legname, cuociono il pane di segale una volta all’anno nei forni comunitari del villaggio e lo consumano con parsimonia.Insomma un popolo eccezzionale.

La rete dei sentieri percorsi dai walser ha dato vita ad un percorso di circa ottocento chilometri suddiviso in 34 tappe con possibilità di 15 varianti. Indicato come “Grande sentiero walser” esso attraversa quattro nazioni: Svizzera, Italia, Liechtenstein ed Austria.Io e mia moglie ne stiamo percorrendo qualcuno.Questo parte da Alagna e percorre la favolosa Valle Otro e si raggiunge l’ultimo alpeggio a Weng con 450 m. di dislivello in circa un ora e un quarto.

Alpe Weng - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Matteo Delfitto
5/5

Panorama stupefacente

Alpe Weng - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Manuel Arturo JARDEL García
4/5

ESPECTACULAR

Alpe Weng - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Marilena Palazzo
5/5

Alpe Weng - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Exequiel Irarrazaval
5/5

Go up