Samanta G.
Abbiamo soggiornato in struttura nella seconda metà di luglio 2024: è stata la peggiore struttura in cui abbiamo mai soggiornato, di conseguenza vacanze -tanto attese dopo un anno di lavoro- rovinatissime, col continuo nervoso di aver speso una cifra importante.||Abbiamo girato molte strutture e non siamo persone che si lamentano per “il pelo nell’uovo”, non ho mai scritto recensioni ma questa esperienza è stata davvero negativa per cui ci è d’obbligo mettere sul chi va là i prossimi eventuali ospiti.||Anzitutto la struttura è un 4 stelle solo sulla carta e per il prezzo che si paga: nella realtà non arriva a 3 stelle.||Comincio dalla colazione: ripetitiva e con pochissimo assortimento, non è sicuramente la colazione che deve offrire un 4 stelle (forse potrebbe essere da B&B, ma di basso livello), assolutamente pessime le bevande servite dai distributori automatici: caffè, cappuccino imbevibili.||Pranzi e cene: segnalo anzitutto la situazione di sovraffollamento negli orari clou per cui non c’è neppure abbastanza spazio per la gente che va ai buffet a prendere da mangiare e ci si trova tutti ammassati. Ovviamente il sovraffollamento determina che alcune pietanze, magari le più gettonate del tipo alcuni tipi di pasta a pranzo o dei secondi a cena, finissero e si dovesse attendere tanto, ma davvero tanto tempo per il riassortimento: inaccettabile per un 4 stelle.||Anche per i pranzi e le cene segnalo un buffet ripetitivo, con portate molto semplici (forse in autogrill si trova più varietà), poco assortimento di dessert, gelato non fatto da loro. ||Appena fuori da uno dei due ingressi del ristorante, l’ingresso quello interno, per essere precisi, avveniva lo svuotamento delle stoviglie: spettacolo inaccettabile e indecoroso con avanzi di cibo che caduti per terra, stoviglie sporche all’ingresso e noi entravamo per andare a pranzo e a cena, un po' da voltastomaco.||Struttura molto scarna: finestre prive di persiane o tapparelle o pensiline per cui le finestre, battute perennemente dal sole estivo siciliano, creano un effetto forno crematorio che rende invivibili le stanze se non condizionandole e pure le verande (per quelle camere che le hanno) non sono fruibili per la mancanza di protezioni. Essendo in un posto così caldo, si desume che il risparmio sulla struttura sia stato massimo non essendo dotate del minimo per essere confortevoli e goderne gli spazi esterni. Questo anche da altri particolari: la struttura è relativamente nuova ma i box doccia non chiudono bene quindi ad ogni doccia un allagamento in bagno; i rubinetti, come da foto, sono veramente messi male; non ci sono appendini dove poter appoggiare i propri indumenti (noi abbiamo dovuto farci portare delle sedie di plastica) e neppure in bagno mensoline per riporre il minimo indispensabile. Tutto al risparmio: anche i cuscini: solo un sacchetto a protezione e via ….ogni cliente …. lascia la propria traccia di sudore (idem per la copertura del materasso). Poi guardare l’igiene della testata della nostra camera.||Per non parlare della orribile vista fuori dalla nostra finestra dove, faccio notare, al di là della rete verde malconcia c’era spazzatura. Consigliamo di piantare qualche albero bello grande in più, che non guasta mai, che almeno potrebbero dare un minimo di protezione dalla calura oltre che mascherare la vista orribile.||Pulizia: al minimo sindacale.||Animazione: al minimo sindacale, non all'altezza del sedicente 4 stelle.||Spiaggia e strada per la spiaggia: il “Kukua Beach Club” è ancor peggio dell’hotel. File di ombrelloni che dopo la decima non le ho più contate, ma peggio ancora è che gli ombrelloni sono davvero ravvicinati: la sensazione è di stare ammassati per cui se si capita nelle ultime file non si intravvede neppure il mare. Il fine settimana, poi, fanno un giochino strano: il primo sabato del nostro soggiorno siamo andati in spiaggia la mattina e, contando di ritornare il pomeriggio, abbiamo lasciato i teli sui lettini. Ci siamo trovati per la prima volta in una situazione a cui non credevamo: ci erano stati tolti i nostri teli dai lettini e portati in cassa perché i lettini -in nostra assenza- erano stati “venduti” ai clienti non del Futura poiché il Kukua al weekend è letteralmente preso d’assalto dai locali e quindi lucrano su tutto, rivendendo i lettini che vedono senza sopra le persone!!!!||Il lido Kukua non è per chi ama vivere il mare perché è super sfruttato, super affollato e anche caotico con la musica del lido che si sovrappone a quella dell’animazione. La spiaggia la si può vivere proprio poco poiché alle 18.30 ti fanno capire che devi andar via (anche se la chiusura è alle 19.00) passando gentilmente con la macchinetta che pulisce la sabbia e quindi ti becchi tutta la sabbia che si alza, oltre al rumore ed alla puzza di carburante. Considerando che per il gran caldo prima delle 17 non riuscivamo a scendere in spiaggia, ci siamo presi un’altra bella delusione. Poi alle 18.45 ti dicono proprio esplicitamente che te ne devi andare, una roba mai vista. Lo spazio per il bagno è pure poco e ovviamente anche quello super affollato: sconsigliamo vivamente.||La strada per arrivare al Kukua è proprio brutta e ci si imbatte pure nei bidoni deposito di spazzatura con conseguente odoraccio in piena estate (non potete immaginare!!!!).