La Bicicletta Rifiorita - Ferrara, Provincia di Ferrara
Indirizzo: Via Vallelunga, 10/A, 44123 Ferrara FE, Italia.
Telefono: 3515116115.
Specialità: -.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
Posizione di La Bicicletta Rifiorita
Stai cercando un'esperienza unica e sostenibile per la tua prossima gita in bicicletta Non cercare oltre, La Bicicletta Rifiorita è la scelta perfetta per te Situata all'indirizzo Via Vallelunga, 10/A, 44123 Ferrara FE, Italia, questa attività è facilmente raggiungibile e offre un parcheggio accessibile anche in sedia a rotelle.
La Bicicletta Rifiorita non è una semplice noleggio di biciclette. Qui, la bicicletta è un simbolo di bellezza, natura e sostenibilità. La loro flotta di biciclette è stata completamente rinnovata con pezzi di ricambio di alta qualità, riportando in vita biciclette che altrimenti sarebbero finite in discarica. Questa particolarità rende la tua esperienza di noleggio non solo divertente, ma anche eco-friendly.
Non sei sicuro di quale tipo di bicicletta noleggiare Nessun problema Il personale cordiale e competente di La Bicicletta Rifiorita sarà felice di consigliarti la bicicletta più adatta alle tue esigenze, dal classico modello city bike alle biciclette elettriche di ultima generazione.
Una volta noleggiata la tua bicicletta, puoi facilmente esplorare le bellezze di Ferrara e i suoi dintorni. La città è ricca di storia, arte e cultura, e la bicicletta è il modo perfetto per scoprire ogni angolo.
Non dimenticare di controllare le 21 recensioni su Google My Business che La Bicicletta Rifiorita ha ricevuto. Sono più che felici dei loro servizi e raccomandano vivamente la loro attività. La media delle opinioni è di 4.5/5, il che la rende una scelta eccellente per il tuo noleggio di biciclette.
Esplorare la città in bicicletta non è solo un'avventura, ma anche un'esperienza educativa. La Bicicletta Rifiorita offre anche tour guidati su temi specifici, come la storia dell'arte e la biodiversità locale.